• Consulenza ambientale
    Supporto completo nella gestione degli aspetti ambientali, pratiche autorizzative, assistenza nell'avvio di nuove attività, indagini strumentali e controlli analitici

Consulenza SCIP | Sostanze preoccupanti in articoli

Nell’ambito delle modifiche alla Waste Framework Directive (WFD) del 2018, è stata avviata la creazione di un nuovo database gestito dall’ECHA (European Chemicals Agency) â€“ l’agenzia che per l’Europa si occupa di sostanze chimiche – con lo scopo di garantire trasparenza e informazioni sui prodotti distribuiti in Europa, assicurando una maggiore consapevolezza al consumatore e una migliore gestione dei rifiuti. Questa banca dati nasce con il nome di SCIP, acronimo di Substances of Concern In articles as such in complex objects (Products), ossia Sostanze problematiche in articoli e in oggetti complessi (prodotti).

Chi è soggetto?

Le aziende che:

  • producono,
  • assemblano,
  • importano,
  • o anche solo distribuiscono

articoli o prodotti contenenti SVHC presenti nell’elenco di sostanze candidate dell’ECHA in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso sono obbligate ad inviare una notifica allo SCIP, mediante la piattaforma IUCLID.

La banca dati SCIP interesserà esclusivamente i prodotti e gli articoli immessi nel mercato europeo; i produttori esteri che non immettono nel mercato europeo direttamente non sono soggetti alla legge quadro sui rifiuti (WFD), e non hanno alcun obbligo nei confronti dell’ECHA, ma Ã¨ dovere dell’importatore europeo assicurarsi che il produttore sia in grado di fornirgli nel modo più trasparente possibile tutti i dati di cui ha bisogno per la notifica allo SCIP.

I nostri servizi

Ci occupiamo di fornire alle aziende un supporto nella gestione degli obblighi connessi alla banca dati SCIP, il servizio si articola nelle fasi seguenti:

  • audit e analisi degli articoli immessi sul mercato;
  • supporto nell’acquisizione delle dichiarazioni e informazioni ricevute dai fornitori e loro valutazione;
  • raccolta ed elaborazione dei dati per la presentazione della notifica;
  • invio della notifica tramite i tools ECHA appositamente predisposti

Ambiente - Aree di intervento

  • Assistenza completa alle aziende in merito a tutti gli adempimenti di legge nonché ai problemi gestionali e alle procedure di lavoro che riguardano i vari aspetti ambientali quali rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, ecc. Assistenza nel caso di sopralluoghi o richieste da parte degli enti di controllo.
  • Assistenza nella implementazione di sistemi di gestione ambientale conformi alla norma UNI EN ISO 14001.
  • Autorizzazione Unica Ambientale: consulenza e predisposizione delle pratiche di autorizzazione
  • Consulenza in materia di rifiuti: classificazione si sensi del catalogo europeo (CER) e della normativa vigente (DLgs 152/2006 e smi), tenuta e compilazione dei registri di carico e scarico, dei formulari di trasporto (e del SISTRI qualora dovesse un giorno diventare operativo), consulenza in merito agli aspetti gestionali, allo stoccaggio (deposito temporaneo).
  • Assistenza per l'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali e pratiche autorizzative connesse all'avvio di attività di gestione rifiuti.
  • Verifica della corretta iscrizione e gestione imballaggi e prodotti in materiale plastico in relazione ai relativi consorzi (CONAI, POLIECO, ecc.).
  • Analisi preliminare della situazione, delle attività presenti, degli impianti e identificazione del regime autorizzativo.
  • Valutazione della conformità impiantistica e valutazione delle BAT (best available tecnologies).
  • Predisposizione delle domande di autorizzazione per le emissioni in atmosfera e gli scarichi idrici ai sensi del DLgs 152/2006, sia con procedura ordinaria che semplificata e assistenza nelle fasi di istruttoria con gli enti preposti.
  • Assistenza completa nelle fasi di messa in esercizio e di messa a regime.
  • Assistenza durante l'istruttoria autorizzativa, anche nell'ambito delle specifiche conferenze di servizi.
  • Controlli analitici periodici, come previsto dalle autorizzazioni specifiche o di carattere generale.
  • Predisposizione dei bilanci di massa da trasmettere periodicamente.
  • Predisposizione dlle domande di autorizzazione agli scarichi.
  • Domande di perforazione e concessione di derivazione per acque superficiali o sotterranee.
  • Analisi delle acque di falda.
  • Analisi delle acque da destinare ad uso potabile.
  • Controlli su matrici ambientali
  • Campionamenti e analisi alle emissioni in atmosfera, sia a livello autorizzativo (controlli per la messa a regime) che a livello di monitoraggio periodico
  • Analisi dei rifiuti, anche al fine di effettuare una corretta classificazione
  • Campionamenti e indagini in ambiente di lavoro

I servizi di analisi chimica e biologica sono svolti attraverso un laboratorio convenzionato.