• Salute e sicurezza sul lavoro
    Check-up, valutazione dei rischi, indagini strumentali, formazione, assistenza completa e affiancamento costante.

Safety & Security

Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche

In particolare a seguito degli eventi di Torino del giugno 2017, il Ministero dell’Interno ha pubblicato alcune circolari/linee guida, con lo scopo di garantire adeguati livelli di sicurezza in occasioni di manifestazioni pubbliche con lo scopo particolare di individuare le strategie operative più efficaci a salvaguardia dell’incolumità e della sicurezza del pubblico presente nell’ambito di eeventi o manifestazioni pubbliche.

Locali di “pubblico spettacolo”

Un locale di pubblico spettacolo può identificarsi come un insieme di fabbricati, ambienti e luoghi (anche all’aperto) destinati allo spettacolo (dove il pubblico assiste passivamente) o trattenimento (dove il pubblico è coinvolto attivamente), nonché gli spazi per i servizi ed i disimpegni ad essi annessi, indipendentemente dal numero di persone.

Rientrano in questa definizione: teatri, cinema, stadi, aree aperte con presenza di strutture per lo stazionamento del pubblico per assistere allo spettacolo o al trattenimento (es. sedie o tribune).

Non rientrano in questa definizione, invece: bar, discoteche, ristoranti, aree all’aperto senza strutture per lo stazionamento del pubblico, ecc.

Misure di sicurezza

Le linee guida allegate alla circolare del Ministero dell’Interno (citata in precedenza) forniscono una serie di indicazioni in merito alle misure di sicurezza da adottare per le manifestazioni che si svolgono all’aperto in cui si profilino particolari condizioni di criticità connesse alla tipologia dell’evento, alla conformazione del luogo, al numero e alle caratteristiche dei partecipanti.

Requisiti specifici

In base alle caratteristiche del luogo, sono definiti una serie di requisiti riconducibili in particolare alle seguenti categorie:

  • requisiti di accesso all’area;
  • percorsi di accesso e di deflusso;
  • capienza dell’area;
  • suddivisione in settori;
  • protezione antincendio;
  • gestione dell’emergenza e piano di emergenza ed evacuazione;
  • operatori di sicurezza;
  • requisiti specifici per manifestazioni in spazi non delimitati;
  • altre disposizioni specifiche per casi particolari.

Piano di Emergenza ed Evacuazione

Sulla base della valutazione dei rischi, l’organizzazione deve redigere un Piano di Emergenza ed Evacuazionecontenente:

  • le azioni da mettere in atto in caso di emergenza;
  • le procedure di evacuazione dal luogo dell’evento;
  • le disposizioni per richiedere l’intervento dei soccorsi;
  • le apparecchiature e i sistemi eventualmente disponibili per la comunicazione tra i soccorsi e l’organizzazione;
  • le specifiche misure per assistere le persone diversamente abili.

Nell’ottica della comunicazione con il pubblico durante una situazione di emergenza, l’organizzazione deve prevedere la presenza di un sistema di diffusione sonora con le seguenti caratteristiche:

  • alimentazione elettrica con linea dedicata;
  • livello sonoro tale da essere udibile in tutta l’area dell’evento;
  • presenza di un adeguato numero di postazioni per la comunicazione di emergenza in funzione delle caratteristiche dell’area dell’evento.

I nostri servizi

Il nostro studio è in grado di assistere i propri clienti sia nelle fasi di interfaccia con gli organismi di controllo interessati, che nella predisposizione della documentazione richiesta ed in particolare del Piano di Emergenza ed Evacuazione. Il servizio si sviluppa in particolare attraverso queste fasi:

  • acquisizione di tutte le informazioni necessarie a caratterizzare l’evento;
  • analisi e valutazione dei luoghi;
  • definizione degli ambiti normativi applicabili (talvolta anche DLgs 81/2008 e Reg. 852/2004 – HACCP – autocontrollo alimentare);
  • definizione delle esigenze sanitarie e di gestione delle emergenze;
  • predisposizione del piano di emergenza ed evacuazione.

Salute e sicurezza - Aree di intervento

  • Assistenza completa alle aziende in merito a tutti gli adempimenti di legge nonché ai problemi gestionali e alle procedure di lavoro relative agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Assistenza nel caso di sopralluoghi o richieste da parte degli enti di controllo.
  • Check - up dettagliati di verifica della situazione di conformità normativa e inerente gli aspetti gestionali.
  • Indicazioni per l'adeguamento, predisposizione della documentazione, stesura di report dettagliati con indicazione delle priorità.
  • Controllo costante delle scadenze di legge, aggiornamento periodico, verifica periodica in azienda.
  • Risposta a quesiti specifici e assistenza nel rapporto con gli enti di controllo.

  • Valutazione generale dei rischi
  • Valutazione dei rischi specifici (movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta, movimenti ripetitivi, ecc.)
  • Indagini strumentali a supporto delle attività di valutazione agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche, campi elettromagnetici)
  • Indagini strumentali a supporto della attività di valutazione agenti chimici

  • Assunzione diretta dell'incarico di RSPP esterno, come previsto  DLgs 81/2008, per tutti i macrosettori di attività.
  • Sopralluoghi periodici di verifica della situazione aziendale, aggiornamento e controllo
  • Partecipazione alla riunione periodica prevista dal DLgs 81/2008

  • Predisposizione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e della documentazione necessaria
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione
  • Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione

  • Formazione generale e specifica dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Formazione degli addetti pronto soccorso, ai sensi del DM 388/2003
  • Formazione degli addetti antincendio ai sensi del DM 10/03/1998
  • Formazione degli addetti all'uso di attrezzature, ai sensi del DLgs 81/2008 e degli accordi Stato - Regioni
  • Assistenza per la presentazione delle pratiche di prevenzione incendi o per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione incendi
  • Valutazione del rischio di incendio
  • Predisposizione del Piano di Emergenza, relative procedure e istruzioni operative
  • Formazione della squadra emergenze
  • Predisposizione delle planimetrie di emergenza
  • Assistenza nell'esecuzione delle prove di emergenza annuali previste dal DLgs 81/2008